16 maggio, 2022
I dati ISTAT relativi alla vendita di vino analizzati da IRI Italia - ricerche di mercato e analisi - confermano il significativo calo delle vendite: meno 14,4% nei primi tre mesi del 2022.
Scopri di più
16 maggio, 2022
Il workshop organizzato da GS1 Italy in collaborazione con IRI ha analizzato i comportamenti dei consumatori e dei canali di vendita, condizionati dalle limitazioni del Covid-19.
Scopri di più
16 maggio, 2022
Il risultato negativo raggiunto dal mercato di Vini e Spumanti nei primi mesi dell’anno in corso non è una conseguenza diretta della guerra ai confini dell’Europa e nemmeno dell’aumento dei prezzi registrato nell’ultimo periodo.
Scopri di più
16 maggio, 2022
Nel corso del 2021 il settore torna a mostrare gli andamenti dinamici e le crescite a doppia cifra che ha sempre registrato.
Scopri di più
16 maggio, 2022
Stesso prezzo, meno prodotto: si diffonde la shrinkflation
Scopri di più
12 maggio, 2022
Un focus IRI dedicato ai prezzi di Vini e Spumanti mostra una situazione di relativa calma, destinata a cambiare da un momento all'altro.
Scopri di più
12 maggio, 2022
Superati del 36% i risultati ottenuti nel 2019: per il sushi è stato registrato un vero boom, in ripresa la versione al naturale rispetto all’affumicato. Così crescono imprese come Foodlab
Scopri di più
12 maggio, 2022
Nel primo trimestre calano le vendite di food e non food. Se il conflitto non si ferma, a fine anno prezzi a +8%.
Scopri di più
10 maggio, 2022
La pandemia prima e il conflitto in Ucraina ora insieme all inflazione stanno modificando i comportamenti di acquisto dei consumatori.
Scopri di più
10 maggio, 2022
GS1 Italy, in ambito ECR e in collaborazione con IRI, ha organizzato il workshop online "Due anni di discontinuità: gli effetti nelle dinamiche di sell-out e di out-of-stock".
Scopri di più
10 maggio, 2022
Ma quali segni ha lasciato la pandemia nei comportamenti d acquisto dei consumatori? “Sicuramente il fatto che il consumatore ha riallocato all interno della settimana i giorni in cui fare la spesa – ha spiegato Marco Colombo,
operations e product management director di IRI
Scopri di più
10 maggio, 2022
GS1 Italy, in ambito ECR e in collaborazione con IRI, ha organizzato il workshop online "Due anni di discontinuità: gli effetti nelle dinamiche di sell-out e di out-of-stock"
Scopri di più
09 maggio, 2022
In occasione della 21esima edizione di Cibus, all’interno dello spazio di Cibus Lab si è tenuto un dibattito incentrato sull’evoluzione dell’E-commerce nel Largo Consumo
Scopri di più
09 maggio, 2022
Sempre più salmone sulla tavola degli italiani.
Scopri di più
09 maggio, 2022
Le aziende sono in sofferenza, Marco Limonta ed Alessandro Poli di IRI, ospiti di due differenti trasmissioni del Cibus Lab lo hanno sottolineato a più riprese.
Scopri di più
06 maggio, 2022
Secondo le rilevazioni dell'osservatorio prezzi Iri, l'aumento dei prezzi nel carrello della spesa non è stato omogeneo per tutti i prodotti
Scopri di più
06 maggio, 2022
Il segmento vetro, in particolare le toniche e i
gingel; stanno supportando la crescita del comparto, che però non è ancora riuscito a
raggiungere le performance del 2019. Si registra un fenomeno di premiumizzazione
Scopri di più
06 maggio, 2022
Archiviata la discontinuità del 2020, migliorano i driver di performance della GDO: l’out-of-stock scende al 3,5% e le vendite perse dal largo consumo confezionato al 4,7%. Ma tra pressioni inflattive, tensioni di filiera e mutati comportamenti di acquisto, cosa aspettarsi? Le...
Scopri di più
05 maggio, 2022
Tra pandemia e dinamiche inflattive, cos’è cambiato nel comportamento d’acquisto degli italiani, in termini di canali distributivi e categorie di prodotto?
Scopri di più
05 maggio, 2022
L’escalation del conflitto Russia ed Ucraina continua a mantenere in tensione i mercati delle materie prime e delle forniture, contribuendo ad alimentare la corsa dei prezzi al consumo a livello globale.
Scopri di più