Le tecnologie: Freddo, Surgelato e Ambient
Analizzeremo ora nel dettaglio le tre diverse tecnologie (Fresco, Freddo e Ambient) per evidenziare quali siano i prodotti che lo shopper ha premiato maggiormente nell'ultimo anno.
Abbiamo già descritto come i prodotti chilled siano tornati a primeggiare dopo un 2020 sottotono. All'interno di questo gruppo di prodotti troviamo i Primi Piatti Pronti con zuppe, risotti, paste al forno, paste e cereali freddi, i Secondi Piatti dove l'offerta spazia dalle carni ricettate ai carpacci di pesce e al sushi, ai prodotti sostituitivi della carne come polpette e burger vegetali ed infine i contorni pronti.
Sono state due le principali direttrici di crescita. La prima e più importante è ancora legata al fenomeno sushi che anche negli ultimi 12 mesi accelera il passo superando i 230mln di Euro di fatturato (+45.2%). Oggi, seppur con un assortimento in leggera flessione, è il segmento che porta sugli scaffali la varietà di offerta più ampia con 18.6 referenze medie. Anche il prezzo risulta in calo (-4.1%) ma il posizionamento resta nettamente superiore rispetto alle altre tipologie di prodotto (oltre 30€/kg vs media Piatti Freschi Pronti 10.60€).
L'altro segmento che continua a godere di ottime performance è quello dei sostitutivi vegetali (117mln di €, +33.8%) con oltre una referenza in media in più a scaffale e un prezzo stabile nell'ultimo anno. Burger e crocchette sono la tipologia di prodotto che apporta il maggior contributo grazie ai lanci più recenti ed innovativi che hanno saputo riproporre l'esperienza della carne senza utilizzare ingredienti di origine animale.
Anche nel comparto Surgelato ritroviamo primi piatti, secondi (prevalentemente base pesce o sostitutivi vegetali) e contorni ricettati. Fatturando oltre 394mln sono la seconda tecnologia per dimensione. Le migliori performance sono relative ai prodotti sostituitivi delle proteine animali che rappresentano solo 12mln ma godono di crescite a doppia cifra (+22.9%) frutto di un recente vigore ritrovato nell'assortimento che ha riportato chi ricerca prodotti plant -based davanti ai banchi del freddo. Al di sotto della media, invece i secondi piatti (+4.2%) che rappresentano il 32% del totale Piatti Pronti Surgelati. Non si segnalato variazioni importati di prezzi e offerta a scaffale.
Infine, completano l’offerta i Piatti Pronti Ambient: si tratta prevalentemente di primi piatti come specialità estere, risotti e zuppe oltre alle insalate di tonno (prodotti che uniscono cereali come cous cous o farro a tonno e verdure o legumi). Proprio questi ultimi insieme alle specialità estere a guidare il trend positivo della tecnologia ambient, la meno performante delle tre. L’andamento del piatti pronti ambient è infatti complessivamente penalizzato dalle zuppe e dai risotti, segmenti più maturi, la cui proposta chilled sta prendendo il sopravvento. Ancora una volta ritroviamo nelle performance positive gli stessi elementi che stanno favorendo lo sviluppo dei piatti chilled e frozen: varietà e innovazione che tengono conto della predisposizione del consumatore alla cucina estera e all’Healthy food.