Nel 2019 la ripresa delle vendite di prodotti del compato del Largo Consumo Confezionato è stata superiore alle attese di inizio anno, dopo un 2018 problematico che aveva visto calare i volumi acquistati di quasi mezzo punto percentuale.
In un contesto economico di conclamata stagnazione (la produzione di ricchezza del Paese si è attestata poco al di sopra della crescita zero) i consumi totali delle famiglie e in particolare il paniere dei prodotti primari hanno mostrato una certa resistenza alla stasi dell’economia.
I consumi in generale e il comparto LCC in particolare hanno trovato sostegno nella spinta proveniente da una serie di fattori economici e di politica sociale che hanno agito in modo cosiddetto «anticiclico». Il Largo Consumo Confezionato è stato inoltre l’entry point, fra i mercati di consumo, degli stimoli trasferiti da questi fattori, reagendo perciò in misura più marcata.
La maggior vivacità della domanda del comparto è stata corroborata anche dallo sviluppo delle reti distributive che ha consentito di intercettarne prontamente le opportunità di crescita.
Come possiamo aiutarvi ad incrementare la crescita?
Il 95% delle aziende del largo consumo e della distribuzione elencate nel Fortune 100 lavora con IRI
Copyright 2021 IRI. Tutti i diritti sono riservati. Information Resources s.r.l. - Partita iva, codice fiscale e numero di iscrizione reg. imprese: 11180910157