L’evoluzione del Largo Consumo tra canali fisici ed online

L’evoluzione del Largo Consumo tra canali fisici ed online

Durante il 2021 i consumatori hanno adeguato il proprio comportamento d’acquisto e scelto i canali per la loro spesa alimentare mediando due tendenze di forza diametralmente opposta: da un lato seguendo l’attrazione verso il “nuovo”, cogliendo quindi le opportunità di nuovi stili di vita e di consumo; dall’altro seguendo la tendenza “conservativa” orientata a ritornare ad un rassicurante stile di vita, simile a quello dello scenario pre-pandemico.
 
In particolare, nell’ambito del canale “fisico” l’incremento delle vendite è stato costante durante tutto l’anno, ma i diversi format hanno presentato dinamiche piuttosto differenti tra loro, condizionate sia dal protrarsi di tendenze preesistenti sia dall’adattamento dei modelli di acquisto alla crisi in corso. Al contrario, il canale online, la cui crescita è stata forse una vera e propria icona degli ultimi anni, alla fine del 2021 ha registrato per la prima volta un calo del giro d’affari.
 
Questo studio ha l'obiettivo di analizzare le performance dei diversi canali d'acquisto e l'evoluzione dello scenario distributivo italiano nel il 2021.

Come possiamo aiutarvi ad incrementare la crescita?

FACTS ABOUT US

Il 95% delle aziende del largo consumo e della distribuzione elencate nel Fortune 100 lavora con IRI

 

Answer the question below:
= four + eight