Il 2021 si è caratterizzato per l’avvento di forti pressioni sui costi delle materie prime, soprattutto energetiche, che secondo i principali osservatori macroeconomici erano ascrivibili alla forte ripresa della domanda mondiale dopo lo shock del Covid-19. La situazione aveva carattere di transitorietà ed era legata alla velocità di ricostituzione delle scorte di materie prime e semilavorati. All’inizio di quest’anno però le tensioni tra Russia e Ucraina, che poi sono sfociate in una situazione bellica alla fine di Febbraio, rimettono in discussione tutte le attese di scenario espresse fino alla fine dell’anno scorso, aggravando ulteriormente il livello di inflazione. Questo secondo shock, a solo due anni di distanza dalla diffusione del Coronavirus, alimenta una forte incertezza proprio quando sembrava che le turbative provocate dalla pandemia fossero ormai sostanzialmente sotto controllo. Questa incertezza condizionerà pesantemente anche i mercati di beni primari nel mondo del Largo Consumo. Questo studio ha l’obiettivo di analizzare le principali dinamiche del Largo Consumo in Italia nell’attuale contesto economico. Scarica il PDF completo
Come possiamo aiutarvi ad incrementare la crescita?
Il 95% delle aziende del largo consumo e della distribuzione elencate nel Fortune 100 lavora con IRI
Copyright 2023 IRI. Tutti i diritti sono riservati. Circana s.r.l. - Partita iva, codice fiscale e numero di iscrizione reg. imprese: 11180910157