I consumi di alimentari e bevande: dinamismo nel cambiamento

Evoluzione del paniere della spesa degli italiani e competizione sempre maggiore per gli operatori del settore

I consumi di alimentari e bevande: dinamismo nel cambiamento

Negli ultimi anni il mondo del consumo e dell’imprenditoria alimentare hanno mostrato una effervescenza inaspettata, nonostante le difficoltà economiche che ancora attanagliano il nostro Paese.
La domanda di prodotti alimentari ha beneficiato di una spinta importante dalla trasformazione valoriale che ha cambiato gli stili di consumo e ha permesso l’ingesso sul mercato di nuovi canali distributivi e di servizi di food service.

Nel 2018 però molti trend sembrano essersi fermati in concomitanza con il peggioramento del quadro congiunturale. La stagnazione delle vendite si confronta con una crescente competizione fra canali di vendita sia all’interno del perimetro della Distribuzione Moderna sia all’esterno: canali specializzati, alcuni settori del food service e sviluppo dell’ E-commerce.

Questo studio ha l’obiettivo di evidenziare le principali caratteristiche evolutive del comparto alimentare nella Distribuzione Moderna italiana.


Come possiamo aiutarvi ad incrementare la crescita?

FACTS ABOUT US

Il 95% delle aziende del largo consumo e della distribuzione elencate nel Fortune 100 lavora con IRI

 

Answer the question below:
Is six < than six? (true/false)