Facciamo il punto sui prezzi nel Largo Consumo

Bilancio di gennaio-luglio 2023

Facciamo il punto sui prezzi nel Largo Consumo

Dopo la pandemia da covid-19, l’evento bellico in Ucraina ha dato inizio alle pressioni sui costi delle materie prime. Beni energetici e produzioni agricole, i comparti più colpiti dall’impennata dei prezzi, hanno impattato pesantemente sul Largo Consumo Confezionato.

Nonostante oggi assistiamo ad un rientro marcato delle tensioni, non c’è un rallentamento proporzionale dei prezzi finali dei beni di prima necessità.
Il risultato: il Largo Consumo continua a trasferire aumenti sui prezzi finali, mettendo a dura prova il potere di spesa delle famiglie che reagiscono ricomponendo il basket di spesa, riducendo gli acquisti nelle fasce di prezzo più alte e i volumi complessivi acquistati.

Ma quali sono le categorie che mostrano una maggiore la sensibilità al prezzo? E quali i prodotti “icona” dell’inflazione del 2023 nel Largo Consumo?

Questo sudio analizza le dinamiche che hanno caratterizzato la struttura dei prezzi del Largo Conusmo tra gennaio e luglio di quest’anno.

Come possiamo aiutarvi ad incrementare la crescita?

FACTS ABOUT US

Il 95% delle aziende del largo consumo e della distribuzione elencate nel Fortune 100 lavora con IRI

 

Answer the question below:
Is seven < than eight? (true/false)