Introduzione
Parliamo di Big Bang riferendoci a quanto successo dall’avvento della pandemia nel 2020. L'online nel Largo Consumo, una forma di acquisto considerata elitaria e con un parco di utenti circoscritto, in pochi giorni ha fatto un balzo a tre cifre, raccogliendo adesioni di fasce di popolazione fino ad allora insospettabili.
E poi, come ogni Big Bang che si rispetti, la cosa non si è esaurita una volta passato il momento del panico da Coronavirus, ma ha continuato ad espandersi. Oggi infatti l'E-Commerce prosegue la sua corsa, contendendo fette di mercato crescenti ai canali fisici della Distribuzione Moderna.
La pandemia ha quindi accelerato un processo inevitabile, che già covava sotto traccia, anticipandolo di alcuni anni. All’epoca, proiettando il trend dell’ E-Commerce prima del Covid, si sarebbe arrivati a prospettare il giro d’affari raggiunto nel 2020 solo nel 2022.
L’evento pandemico ha perciò avvicinato all’E-Commerce, in pochissimo tempo, un numero importante di consumatori, alzando la spesa media per famiglia e cambiando (come vedremo più avanti) la struttura del paniere di Largo Consumo acquistato online.
La vera sorpresa non risiede tanto nel balzo iniziale ma nel fatto che il canale virtuale è riuscito a trattenere con regolarità molti di questi nuovi consumatori, costruendo così una nuova base di acquirenti fedeli.