Conclusioni
Stanno tornando le condizioni sociali che favoriscono gli Acquisti d’Impulso, ma il percorso è ancora ostacolato dal trascinarsi dell’evento pandemico, con relative restrizioni e una diffusa prudenza nei comportamenti della gente.
Tuttavia, il sentiero sembra (auspicabilmente!) tracciato e la corsa delle vendite d’Impulso al recupero delle posizioni perse è ormai avviata. Il segmento nel 2021 è ancora sotto i livelli raggiunti dalle vendite Alimentari nel loro complesso, però il «rimbalzo» positivo nell’anno scorso è stato di tutto rispetto.
La transizione del Coronavirus ha però anche cambiato molte abitudini di consumo ed alcune di esse sembrano ormai radicate, generando dei nuovi trend. Un tipico esempio è quello degli Snack Salati, la cui domanda si è agganciata all’affermazione dell’aperitivo in casa, inizialmente come alternativa dei consumatori alle chiusure dei bar e poi, però, consolidatasi come nuova attitudine di consumo.
Questo è il trend più interessante che merita grande attenzione.
Degno di nota anche l’exploit segnato dal mondo delle categorie a base Cioccolato, che dopo l’impasse del 2020 (a parte il segmento delle tavolette/barrette che aveva beneficiato del boom nelle preparazioni domestiche di dolci) registra quasi 8 punti di crescita.
Infine, osserviamo che il mondo degli Acquisti d’Impulso non è stato penalizzato dalla accresciuta attrattività del Discount sulla spesa alimentare. In due anni il canale «rosicchia» circa 2,5 punti di quota, un dato sostanzialmente analogo a quello dell’Alimentare Confezionato nel suo complesso. Questo a dimostrazione che la frequentazione dei punti di vendita è uno dei principali elementi che sostengono le vendite anche per gli Acquisti d’Impulso.
Scarica il pdf completo